31.03.2023 - 24.09.2023
Né fotografie né oggetti, queste immagini hanno tutte subito una "macchinazione" il cui obiettivo è "dirottare" la funzione delle fotografie iniziali. I motivi o le ragioni all'origine di queste appropriazioni indebite sono molto vari per natura e intenzione, a volte difficili da spiegare.
Realizzate a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, queste creazioni sono scomparse contemporaneamente alla fotografia su carta con l'arrivo della tecnologia digitale. Formano un corpus che va da semplici ritagli a allestimenti più complessi, combinando pittura, disegno, ricamo, collage e altri processi.
L'accumulo di questi documenti rivela somiglianze che, indipendentemente dalla loro origine geografica e dal loro periodo di produzione, consentono di costituire dei set. La mostra è così suddivisa in diverse categorie che fanno riferimento a temi e pratiche presenti all'interno della fotografia anonima.
L'atto di "sviare" queste fotografie di famiglia crea un rapporto con le produzioni degli autori dell'Art Brut, che, ricordiamolo, prescindono da ogni convenzione artistica e rivisitano a piacimento tutto ciò che passa per le loro mani, operando una gioiosa reinterpretazione dei modelli a volte usano o traggono ispirazione.
In questo contesto, è quindi possibile stabilire un dialogo tra questi Photomachinées e l'Art Brut, e tessere legami tra questo mezzo e questa nozione a cui tutto si opponeva, a priori.
Queste immagini, a tratti toccanti, divertenti ed emotivamente cariche, stimolano il nostro gusto per l'insolito, il bizzarro e lo strano, e ci incoraggiano a guardare opere che si discostano dalle norme e dalle convenzioni sociali. , e che scopriamo prendendo la chiave di i campi.
Il set è stato donato alla Collection de l'Art Brut nel 2021 da Antoine Gentil e Lucas Reitalov.
Commissario: Antoine Gentil